• Home
  • About
  • Works
  • Contact
  • Home
  • About
  • Works
  • Contact

About Me

Massimiliano Saracino Architetto

Nasce a Manduria il 14 giugno 1972. A Manduria consegue il diploma di geometra nel 1991. Si iscrive alla Facoltà di Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’a.a. 1991-92 e discute la tesi il 30 ottobre 1998 presso la cattedra di consolidamento degli edifici, dal titolo ”Aspetti strutturali per il consolidamento degli edifici storici della Puglia” conseguendo il diploma di laurea con la votazione di 110/110 e lode. L’argomento della tesi è derivato dall’esperienza unica e particolare vissuta nel proprio paese d’origine, dove un vecchio mastro costruttore gli ha insegnato le tecniche di taglio e di posizionamento delle pietre per la realizzazione delle volte in tufo. Sull’argomento pubblica anche un libro dal titolo – “Il tufo e la stanza a volta; per una storia dell’artigianato murario del vecchio Salento” – edizioni Del Grifo – Lecce 1998. Grazie all’esperienza sulle volte in tufo, come primo lavoro disegna e realizza la ricostruzione del porticato di Piazza Spagnolo Palma a Sava, la c.d. Piazza Coperta.

Inizia la sua attività professionale a Roma presso la società di ingegneria I.Ge.S. world srl, lavorando per 10 anni ad una serie di progetti molto interessanti nel campo dell’architettura, dell’ingegneria strutturale e del restauro e il consolidamento di monumenti, tra i quali il Tempio di Minerva Medica, dove si occupa della ricostruzione di parte dell’antica sala voltata per il consolidamento del rudere ormai destinato al crollo, il Colosseo, l’Altare della Patria, il Palazzo del Collegio Nazareno, Villa York, tratti dell’acquedotto Felice e diversi altri monumenti importanti oltre anche a siti archeologici di grande interesse storico, nazionali e internazionali, come le sostruzioni del Canopo di Villa Adriana a Tivoli, i Templi del sito di Angkor in Cambogia e il Minareto Kutlug Timur in Turkmenistan.

Nel 2006 si trasferisce a Luino (VA), sul Lago Maggiore, dove inizia la sua attività di libero professionista incentrata sull’architettura sostenibile e la rigenerazione urbana, indirizzando il suo percorso professionale verso la ricerca e la sperimentazione di progetti di grande qualità architettonica, di sostenibilità ambientale e di riscoperta e riqualificazione dello spazio pubblico urbano. Continua a collaborare con la I.Ge.S. su progetti importanti e concorsi nazionali e internazionali, tra cui la progettazione del nuovo parco archeologico urbano della città HIPPONION-VALENTIA di Vibo Valentia, e la Riqualificazione urbana del quartiere Pennello a Vibo Valentia e il lungomare.

Nel 2015 inizia una collaborazione con due colleghi di Luino, Paolo Poloni e Federico Ghirardelli con i quali partecipa ad una serie di concorsi internazionali di architettura e urbanistica incentrati sulla rigenerazione urbana e sulla riqualificazione dello spazio pubblico, ottenendo premi e incarichi in tutta Italia. Tra questi una vittoria prestigiosa in un concorso internazionale per la trasformazione dell’aera ex-caserma Lupi di toscana a Firenze, dove su una grande area occupata da una caserma ormai dismessa nascerà un moderno quartiere che consentirà a due aree importanti della città di ritrovare un dialogo urbano e sociale, premiato per le scelte di spazio pubblico, di innovazione urbana e connettività. Insieme vincono anche il concorso per la riqualificazione delle aree centrali di Luino, intervento coordinato di rigenerazione urbana delle aree ex-produttive della cittadina sul Lago Maggiore. A Sava, paese di origine dell’arch. Saracino, hanno progettato ed è in corso di realizzazione un nuovo parco tematico in una zona periferica della città.


© Copyright Massimiliano Saracino Architetto - P.I. 02315280731